
Pubblicato in G.U. il decreto che cambia le disposizioni anche per i servizi non a carico SSN e gli adempimenti dei medici e farmacisti.
- Il D.M. Mef 30.12.2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 15.01.2021, n. 11, e in vigore dal 30.01.2021, replica il meccanismo della ricetta dematerializzata a carico del Ssn anche per la prescrizione delle ricette bianche (farmaci non concessi dal Servizio sanitario nazionale e a totale carico del cittadino) sia ripetibili che non ripetibili. Il provvedimento si rifà all'ordinanza 19.03.2020, n. 651 della Protezione civile.
- Nuovo codice ricetta - L'art. 1 del decreto predispone l’entrata in vigore del nuovo codice di ricetta Nrbe (Numero della ricetta bianca), come già accade per le ricette rosse relative a farmaci acquistabili in farmacia e a carico del Servizio sanitario nazionale.
- Il medico - Compilerà la prescrizione in formato elettronico, riportando i seguenti dati:
- codice fiscale del paziente;
- prestazione;
- data;
- informazioni necessarie per la verifica della ripetibilità o non ripetibilità.
- Fintanto che dura l'emergenza Covid, il medico potrà:
- rilasciarne all'assistito il promemoria cartaceo;
- trasmettere la ricetta all'assistito tramite e-mail, messaggi o al telefono. L'assistito sceglierà la farmacia dove acquistare il farmaco.
- La farmacia - Se i farmaci sono disponibili ed erogabili, la farmacia "accetta la richiesta e provvede all'erogazione". Fino al perdurare dell'emergenza Covid-19, l'assistito che ha ricevuto dal medico la ricetta elettronica può inoltrarne direttamente il numero alla farmacia (con e-mail, Sms, ecc.), la quale potrà anche recapitare i medicinali all'assistito.
- Criticità - Non risultano ancora definite le modalità operative e non è chiara la fase di convivenza tra la ricetta cartacea e quella elettronica. La previsione per legge del recapito a domicilio, inoltre, potrebbe favorire realtà già affermate sul web.
- A regime, anche terminata la pandemia, è prevista l'attivazione del Sistema di accoglienza centrale (Sac), una piattaforma attraverso cui l'assistito sceglierà la farmacia e quest'ultima verrà avvisata e comunicherà la presa in carico della richiesta; sarà sempre il Sac a darne notifica al paziente che ritirerà i medicinali in farmacia.